Notizie

Incontri e iniziative
Una giornata per scoprire il distretto Chimico del Navile e le opportunità lavorative nel settore chimico-farmaceutico
Riprendono le iniziative di Ateneo per offrire nuove occasioni di crescita e futuro alla sua comunità: l'area chimica-farmaceutica dell’Università di Bologna si presenterà all’interno del nuovo polo scientifico del Navile e ospiterà il Recruiting Day organizzato dall'Ufficio Job Placement per mettere in contatto gli studenti/laureati e le aziende di questo settore

Innovazione e ricerca
Ciamician Storied di maggio 2023
CLEANDROP: il progetto europeo per il controllo e la rimozione degli inquinanti nelle acque di scarico

Innovazione e ricerca
Scienze planetarie in Africa: il progetto Europlanet 2024 arriva a Casablanca
La serie Europlanet Workshop Series, coordinata dall'Università di Bologna, ha fatto tappa in Marocco, per parlare di difesa planetaria, tra meteoriti, meteoroidi, crateri da impatto, tutela del patrimonio di materiale extraterrestre e astrobiologia legata agli impatti

Innovazione e ricerca
Cerotti "smart" e sonno degli astronauti: l’Alma Mater in campo per la ricerca spaziale
Studiosi dell’Università di Bologna saranno coinvolti in due progetti ricerca finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito dell’iniziativa Research Day

Innovazione e ricerca
Un codice invisibile per favorire il riciclo e il riutilizzo della plastica: l’idea di uno spin-off Unibo premiata da WomenTechEU
Il finanziamento europeo destinato a donne imprenditrici che sviluppano progetti di innovazione tecnologica, ha premiato il progetto di SINBIOSYS, spin-off dell'Università di Bologna, che impiega nanoparticelle luminescenti di silicio per riconoscere, separare e riutilizzare i diversi tipi di materiali plastici

Innovazione e ricerca
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile
Messa a punto da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Genova, la nuova tecnologia permette di mappare ad alta risoluzione la presenza del collagene, proteina fondamentale per realizzare datazioni al radiocarbonio. Sarà così possibile campionare strategicamente i reperti, individuando i frammenti e le aree adatte da sottoporre alle analisi

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Rassegna di cinque incontri.

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana

Innovazione e ricerca
Al culmine dell’ultima era glaciale, l’uomo trovò rifugio nel sud della Spagna
Un gruppo internazionale di studiosi ha individuato e analizzato il genoma di un individuo vissuto 23.000 anni fa, durante il picco dell’espansione dei ghiacci in Europa, in un’area vicino a Granada: è la più antica testimonianza genetica umana mai trovata nella regione e permette di tracciare nuove importanti connessioni tra le antiche popolazioni umane che hanno attraversato il nostro continente

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Arriva un’innovazione del celebre metodo di datazione utilizzato in archeologia: gli studiosi l’hanno messa alla prova, con ottimi risultati, sul sito di Bacho Kiro, dove sono emerse le più antiche evidenze dirette della presenza dell’Homo Sapiens in Europa

Innovazione e ricerca
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Sarà ideato nell’ambito del progetto europeo ALCYONE: gli studiosi progetteranno un sistema analitico altamente versatile per realizzare – in piccoli satelliti e durante missioni robotiche o con equipaggio – esperimenti biologici su colture cellulari, procariotiche ed eucariotiche, esposte all'ambiente spaziale