Notizie
Incontri e iniziative
Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro
il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!
Incontri e iniziative
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.
Incontri e iniziative
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.
In Ateneo
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.
Incontri e iniziative
La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre
Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.
Incontri e iniziative
Brown Lecture “Alchemy in the Making: Ancient Practices, Theories and Experiments"
Il 18 settembre sarà possibile seguire in streaming la lecture tenuta dal Professor Matteo Martelli sullo sviluppo della teoria e della pratica alchemica dall’antichità al primo periodo islamico.
Innovazione e ricerca
C3-day 2025
4° meeting del Center for Chemical Catalysis
In Ateneo
Il Master che forma esperti in nuove batterie sostenibili per la transizione energetica
Si chiama Battery Ecodesign e nasce per formare professionisti capaci di seguire tutto il processo di sviluppo delle batterie di nuova generazione, con una forte attenzione all'innovazione, all'automazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione
Innovazione e ricerca
Creare cosmetici "Green"
Ma dietro le parole “Natural”, “bio”, “vegan”, “senza parabeni”... c’è molta più complessità - e chimica - di quello si pensa
Annuario
Le attività del dipartimento
Innovazione e ricerca
Il boomerang più antico d’Europa (e forse del mondo)
Lungo più di 70 centimetri, scolpito a partire da una zanna di mammut e finemente lavorato, è stato ritrovato nella grotta di Obłazowa, in Polonia: un nuovo studio coordinato dall’Università di Bologna svela che risale a più di 42.000 anni fa. La scoperta rivela un sorprendente livello di abilità cognitiva, progettazione tecnica e pensiero simbolico già nelle fasi iniziali della presenza dell'Homo Sapiens nel continente europeo
Innovazione e ricerca
Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare
Ricerca scientifica e cura per malattie rare uniscono l’Ateneo e l’associazione che, in occasione del suo decennale, ha visitato il Centro Anatomico e i Laboratori scientifici del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie dove è condotta la ricerca dell’Università di Bologna