Divulgazione scientifica

La tavola periodica degli elementi: schede, spiegazioni, informazioni e curiosità su ciascun elemento chimico della tavola periodica.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. Il dipartimento partecipa con molte iniziative alla notte dei ricercatori, fin dalla prima edizione.

Pint of Science è un festival annuale, nato a Londra nel 2013, che ha portato al grande pubblico alcuni dei più rinomati ricercatori a raccontare il loro lavoro innovativo agli amanti della scienza e della birra.
I ricercatori del nostro dipartimento partecipano sempre con grande entusiasmo.
Il Chapter Ciamician dedicato è un nuovo gruppo di Alumni promosso dall'Almae Matris Alumni. Un luogo d'incontro dedicato agli studenti ed ex studenti che negli anni hanno frequentato i corsi proposti dal Dipartimento, ma anche per chi si interessa o lavora in questi ambiti.

Scienziati del passato. Schede, informazioni e curiosità su importanti scienziati e ricercatori che hanno contribuito allo sviluppo delle scienze chimiche.