HomePage — Chimica "Giacomo Ciamician"

CI si AM

I nostri Alumni raccontano la loro professione. A giovedì alterni, incontri online.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

UniboMagazine
Neanderthal in Catalogna: rinvenuti 54 resti risalenti a oltre 50.000 anni fa

Innovazione e ricerca

Neanderthal in Catalogna: rinvenuti 54 resti risalenti a oltre 50.000 anni fa

Rinvenuti nel sito di Cova Simanya, non lontano da Barcellona, rappresentano una delle più importati raccolte di reperti neanderthaliani della penisola iberica. Apparterrebbero a tre individui: un adulto, probabilmente una donna, un giovane di circa 11-12 anni e un bambino di circa 7-8 anni

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

Incontri e iniziative

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

In attesa della notte dedicata alla ricerca , arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

UniboMagazine
Chi ha costruito i sambaqui del Brasile? Una storia genomica delle società costiere del Sud America orientale

Innovazione e ricerca

Chi ha costruito i sambaqui del Brasile? Una storia genomica delle società costiere del Sud America orientale

A partire dai dati relativi all’intero genoma di 34 individui vissuti 10.000 anni fa, provenienti da quattro regioni diverse del Brasile, un gruppo internazionale di studiosi ha mostrato che, al contrario di quanto ci si poteva aspettare, i costruttori dei grandi tumuli di conchiglie, i sambaqui, presenti sulla costa atlantica non rappresentavano una popolazione omogenea a livello genetico

UniboMagazine
Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio

Innovazione e ricerca

Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio

Grazie all’analisi degli anelli di accrescimento degli alberi fossili, rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato possibile ricostruire le variazioni dei livelli del radiocarbonio atmosferico tra 18.475 e 17.350 anni fa con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Il risultato permetterà di ottenere datazioni più precise dei reperti fossili e stabilire più chiaramente la cronologia dei cambiamenti ambientali e climatici durante le ere glaciali