Salute e sicurezza
Informazioni relative ai rischi, ai corretti comportamenti e alla gestione delle emergenze nei principali luoghi di studio, lavoro e ricerca del Dipartimento e dell’Ateneo.
Informazione sui rischi
I rischi negli ambienti di studio e ricerca
Guida su sicurezza e salute in ufficio 
Informazioni sui rischi e modulistica 
Il manuale di sicurezza nel laboratorio chimico 
Manuale per le attività condotte in esterno
Formazione
Corsi online su sicurezza e salute nei luoghi di studio e di ricerca per studenti
Corsi online su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per il personale
Indicazioni operative: informazione, formazione e addestramento
Slide della "Lezione sulla sicurezza - Modulo 3 - Area Chimica" - SVC
La gestione dell’emergenza
Smaltimento rifiuti speciali
Procedure
Cosa fare in caso di infortunio
La gestione dei rifiuti in Ateneo 
Salute e sicurezza di studenti e personale dell'Ateneo durante attività all’estero
Tutela per studentesse e lavoratrici equiparate durante la gravidanza e la maternità
Accoglienza e accessi
- 
                
                Protocollo accoglienza e accessi [ .pdf 67.06 KB ] 
- 
                
                Protocollo accoglienza e accessiAllegato 1 
- 
                
                Protocollo accoglienza e accessiAllegato 2 
Estratti dei piani di emergenza
- 
                
                Estratto del Piano di Emergenza (PDE) - via Selmi 2 [ .pdf 149.37 KB ] 
- 
                
                [ .pdf 2.49 MB ] 
Responsabili
- 
                
                Stefano Grilli Cat. D - area tecnica Responsabile per la formazione rischio chimico Tel: +39 051 2088755 
- 
                
                Sonia Casolari Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico CHIM - Unità di laboratorio di Chimica organica - analitica Via Gobetti 85 Bologna (BO) Tel: +39 051 20 9 9582 
Divieto di fumo
Nell’Università di Bologna è vietato fumare in tutti i locali chiusi dell’Ateneo. Il divieto di fumo si estende anche all’utilizzo delle cosiddette “sigarette elettroniche” e di sigarette con sistemi di riscaldamento del tabacco. 
Per le strutture universitarie in aree ospedaliere si applicano i provvedimenti emanati dalle aziende sanitarie.
Regolamento per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro