Notizie

E tu come ti muovi? Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"

In Ateneo

E tu come ti muovi? Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"

Aiutaci a migliorare la mobilità e trasporti in Ateneo compilando il questionario entro il 10 dicembre

UniboMagazine
Una Europa PhD Impact Award a Mariangela Rea

Internazionale

Una Europa PhD Impact Award a Mariangela Rea

Grazie a uno studio che favorisce l’impiego di packaging alimentari più sicuri, la studentessa dell’Alma Mater è fra i vincitori di Una Europa PhD Impact Competition, l’iniziativa che celebra le dottorande e i dottorandi che si sono distinti per il loro contributo al futuro del mondo

La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre

Innovazione e ricerca

La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre

Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.

UniboMagazine
Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater

Incontri e iniziative

Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater

Quattro appuntamenti per condividere la conoscenza umana e affrontare, attraverso diverse discipline, temi universali che connettono persone ed epoche e ispirano creatività e innovazione

UniboMagazine
Endometriosi: rivoluzionare diagnosi e monitoraggio grazie a dispositivi portatili

Innovazione e ricerca

Endometriosi: rivoluzionare diagnosi e monitoraggio grazie a dispositivi portatili

È l’obiettivo del progetto SENSOPAD, coordinato dalla National Technical University of Athens e che vede tra i partecipanti l'Università di Bologna, volto a generare un cambiamento importante nella gestione di una malattia cronica che affligge milioni di donne in tutto il mondo, migliorandone la qualità della vita

Eventi di orientamento alla carriera

Incontri e iniziative

Eventi di orientamento alla carriera

Nel mese di ottobre partecipa agli incontri: gli Alumni Unibo racconteranno la loro storia per accompagnarti alla scoperta del mondo del lavoro e ispirarti nel costruire il tuo percorso professionale

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori

Incontri e iniziative

Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori

Sta per arrivare una serata straordinaria! Esperimenti, dimostrazioni e tanto altro animeranno la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e nei Campus. Lasciati ispirare dalla magia della scienza!

UniboMagazine
È di un bambino vissuto 17.000 anni fa il genoma più antico d’Italia

Innovazione e ricerca

È di un bambino vissuto 17.000 anni fa il genoma più antico d’Italia

Aveva probabilmente occhi azzurri, pelle d’ebano e capelli ricci e scuri; ma i geni suggeriscono anche una stretta parentela tra i genitori, forse cugini di primo grado. Il decesso, avvenuto ad appena 16 mesi, potrebbe essere dovuto ad una cardiomiopatia ipertrofica, malattia cardiaca congenita associata a morte improvvisa

Aperta la call per Great-ER

Innovazione e ricerca

Aperta la call per Great-ER

Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.

Aspettando la Notte dei ricercatori - Eventi al Polo Navile

Incontri e iniziative

Aspettando la Notte dei ricercatori - Eventi al Polo Navile

Venerdì 27 settembre - Re-azioni Chimiche, industriali e farmaceutiche: è al Navile che si trasforma.

AI Video Contest - partecipa entro il 20 settembre

Incontri e iniziative

AI Video Contest - partecipa entro il 20 settembre

Produci un breve video sul tema dell’intelligenza artificiale oppure realizzato tramite l’AI. I video vincitori riceveranno premi in denaro e saranno proiettati durante AlmaMater Fest 2024.

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Incontri e iniziative

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024

Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.