Notizie

Incontri e iniziative
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Rassegna di cinque incontri.

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana

Innovazione e ricerca
Al culmine dell’ultima era glaciale, l’uomo trovò rifugio nel sud della Spagna
Un gruppo internazionale di studiosi ha individuato e analizzato il genoma di un individuo vissuto 23.000 anni fa, durante il picco dell’espansione dei ghiacci in Europa, in un’area vicino a Granada: è la più antica testimonianza genetica umana mai trovata nella regione e permette di tracciare nuove importanti connessioni tra le antiche popolazioni umane che hanno attraversato il nostro continente

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Arriva un’innovazione del celebre metodo di datazione utilizzato in archeologia: gli studiosi l’hanno messa alla prova, con ottimi risultati, sul sito di Bacho Kiro, dove sono emerse le più antiche evidenze dirette della presenza dell’Homo Sapiens in Europa

Innovazione e ricerca
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Sarà ideato nell’ambito del progetto europeo ALCYONE: gli studiosi progetteranno un sistema analitico altamente versatile per realizzare – in piccoli satelliti e durante missioni robotiche o con equipaggio – esperimenti biologici su colture cellulari, procariotiche ed eucariotiche, esposte all'ambiente spaziale

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di Febbraio 2023
Da rifiuto a risorsa: il progetto B-Plas

Innovazione e ricerca
Non è mai troppo presto per andare all'Università: torna Unijunior Bologna
Nuova edizione dell'iniziativa che vede giovanissimi studenti (7-13 anni) tra i banchi dell'Alma Mater, per seguire le lezioni tenute dai docenti di diversi Dipartimenti Unibo fatte su misura per loro

Premi e riconoscimenti
A una ricercatrice Unibo il Premio Primo Levi 2021
Assegnato a studiose e studiosi under 35 autori di ricerche originali e di ampio interesse per le Scienze Chimiche, il riconoscimento è andato a Demetra Giuri, ricercatrice al Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di dicembre 2022
Semiconduttori per lo sviluppo di nuove celle solari

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di Novembre 2022
I sensori bioluminescenti

Incontri e iniziative
Ritorno al Futuro Sostenibile. 100 anni dopo Ciamician. Videosintesi.
Breve video di sintesi sul canale Youtube di Ateneo