Notizie

UniboMagazine
Con ECLIPSE, test rapidi, affidabili ed economici per rilevare virus, batteri e parassiti

Innovazione e ricerca

Con ECLIPSE, test rapidi, affidabili ed economici per rilevare virus, batteri e parassiti

Coordinato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto europeo metterà a punto dispositivi portatili con un livello di sensibilità pari o superiore a quello dei tamponi molecolari PCR, ma con un risultati garantiti in tempi molto più rapidi

Incontri e iniziative

Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie

Partecipa all'evento online su Teams il 18 Marzo alle ore: 17:30

UNIBOPER: Ciamician Stories 3/3/22

UNIBOPER: Ciamician Stories 3/3/22

La luce come fonte di energia per la costruzione di nuove molecole

UniboMagazine
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%

In Ateneo

All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%

Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

UniboMagazine
Il "finto oro" di Cimabue ai raggi X del sincrotrone

Innovazione e ricerca

Il "finto oro" di Cimabue ai raggi X del sincrotrone

Scoperto il fenomeno responsabile dello scurimento della doratura nella "Maestà di Santa Maria dei Servi" a Bologna, grazie alle indagini di un team di ricerca guidato da Cnr-Scitec e Università di Bologna. Lo studio ha esaminato campioni del “pigmento dorato”, adoperato dal pittore fiorentino come sostitutivo della più costosa foglia di metallo. Il risultato è utile per mettere a punto strategie di conservazione preventiva

UniboMagazine
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile

In Ateneo

Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile

Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

UniboMagazine
La più antica sepoltura di una neonata in Europa

Innovazione e ricerca

La più antica sepoltura di una neonata in Europa

Rinvenuta in una grotta in Liguria, la piccola bambina – soprannominata “Neve” – è vissuta circa 10.000 anni fa: aveva tra 40 e 50 giorni al momento della morte ed è stata seppellita insieme ad un corredo di ciondoli e perline. La scoperta permette di fare luce sull’antica struttura sociale e sul comportamento funerario e rituale dei cacciatori-raccoglitori nella prima fase del Mesolitico

UniboMagazine
Il restauro degli affreschi? Si può fare con la luce, grazie ad un brevetto Unibo

Innovazione e ricerca

Il restauro degli affreschi? Si può fare con la luce, grazie ad un brevetto Unibo

Studiosi dell’Alma Mater, in collaborazione con il CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas, hanno messo a punto una nuova tecnica per il restauro delle opere d’arte, attraverso una soluzione da applicare sulla zona dell’intervento e il trattamento con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d'onda

UniboMagazine
La molecola a forma di manubrio con proprietà magnetiche uniche

Innovazione e ricerca

La molecola a forma di manubrio con proprietà magnetiche uniche

Ideata e sintetizzata da un gruppo internazionale di ricerca, potrebbe essere utilizzata per mettere a punto nuovi materiali magnetici organici flessibili con possibili applicazioni nel campo dell’elettronica organica, della spintronica e dell’ottica non lineare

UniboMagazine
Il più antico gioiello decorato rinvenuto in Eurasia

Innovazione e ricerca

Il più antico gioiello decorato rinvenuto in Eurasia

Risalente a 41.500 anni fa e trovato in una grotta in Polonia, è un ciondolo d’avorio decorato da 50 puntini che disegnano una curva circolare irregolare. L’analisi del reperto – guidata da studiosi dell’Università di Bologna – amplia le nostre conoscenze sui tempi di comparsa di questi oggetti realizzati dai primi Homo sapiens arrivati in Europa

UniboMagazine
Ecco il Distretto Navile dell’Università di Bologna: aule, laboratori, servizi e spazi verdi per 3.700 studentesse e studenti

In Ateneo

Ecco il Distretto Navile dell’Università di Bologna: aule, laboratori, servizi e spazi verdi per 3.700 studentesse e studenti

Il nuovo complesso universitario ospita le attività didattiche e di ricerca di quattro dipartimenti dell’Alma Mater, con una nuova biblioteca di distretto, 29 aule didattiche, 4 aule informatiche, 14 sale studio, oltre a laboratori didattici e di ricerca

A Vincenzo Balzani il Premio UNESCO-Russia Mendeleev per le Scienze di Base

Premi e riconoscimenti

A Vincenzo Balzani il Premio UNESCO-Russia Mendeleev per le Scienze di Base

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al professore emerito dell’Università di Bologna, per tanti anni docente presso il nostro Dipartimento