Notizie

Incontri e iniziative
CamicianStories su UNIBOPER
Settembre 2022- A 100 anni dalla scomparsa, UniBo celebra G. Ciamician con una giornata di incontri per scoprire la vita e l’eredità scientifica del grande studioso, tra i precursori della fotochimica

Incontri e iniziative
Ritorno al Futuro Sostenibile. 100 anni dopo Ciamician
Una giornata in memoria di Giacomo Luigi Ciamician, precursore della fotochimica e pioniere dell'energia solare.

In Ateneo
Distretto del Navile: l’Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l’innovazione
Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all’Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati

Innovazione e ricerca
L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni
Filologi, storici della scienza e chimici dell’Università di Bologna hanno unito le forze per riscoprire gli antichi manoscritti alchemici e testare in laboratorio l’efficacia delle ricette e delle procedure descritte
In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni di maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

Innovazione e ricerca
Un nuovo nanomateriale per la medicina di precisione e la transizione ecologica
Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra per la prima volta la possibilità di sintetizzare un nanocluster di oro superfluorurato: tra le possibili applicazioni ci sono sonde innovative per applicazioni diagnostiche e terapeutiche, e efficienti catalizzatori per la produzione di idrogeno verde

Innovazione e ricerca
Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia
Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane. Un’indagine multidisciplinare guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità stagionale dei gruppi umani dell’area nel tardo Paleolitico superiore

Innovazione e ricerca
Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3
Coinvolgendo più di cento ricercatori dei dipartimenti di Chimica “Giacomo Ciamician” e di Chimica industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, il centro sarà un hub scientifico capace di affrontare le sfide più urgenti nel campo della sostenibilità ambientale

Innovazione e ricerca
Con ECLIPSE, test rapidi, affidabili ed economici per rilevare virus, batteri e parassiti
Coordinato dall’Università di Bologna, il nuovo progetto europeo metterà a punto dispositivi portatili con un livello di sensibilità pari o superiore a quello dei tamponi molecolari PCR, ma con un risultati garantiti in tempi molto più rapidi
Incontri e iniziative
Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie
Partecipa all'evento online su Teams il 18 Marzo alle ore: 17:30

UNIBOPER: Ciamician Stories 3/3/22
La luce come fonte di energia per la costruzione di nuove molecole

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater