Notizie

Biblioteca

American chemical society (ACS)

Aggiornamento sullo stato della trattativa

UniboMagazine
L’Alma Mater in orbita con l’esperimento SpaceLysis

Innovazione e ricerca

L’Alma Mater in orbita con l’esperimento SpaceLysis

È uno dei quattro esperimenti previsti a bordo del satellite DIDO-3 e permetterà di capire in che modo le condizioni di microgravità presenti nello spazio influenzano l’azione degli agenti antimicrobici contro patogeni batterici

UniboMagazine
“Nanostelle” e “nanofiori”? Il problema della forma nelle nanoparticelle

Innovazione e ricerca

“Nanostelle” e “nanofiori”? Il problema della forma nelle nanoparticelle

Hanno dimensioni nell’ordine dei miliardesimi di metro, ma la loro forma può essere cruciale per determinare le loro interazioni con cellule, molecole e con i sistemi biologici in generale. Ad oggi, però, non esiste un consenso scientifico su come classificarle. UniboMagazine ne ha parlato con il professor Matteo Calvaresi, che guida il NanoBio Interface Lab al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”

UniboMagazine
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown

In Ateneo

Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown

Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo

UniboMagazine
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater

Incontri e iniziative

Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater

Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater

UniboMagazine
Test sierologici più efficienti grazie ad uno studio a guida Unibo

Innovazione e ricerca

Test sierologici più efficienti grazie ad uno studio a guida Unibo

Una tecnica innovativa di elettrochemiluminescenza (ECL) permette di ottenere esami – compresi quelli per il coronavirus SARS-CoV-2 – più veloci, economici e con livelli di sensibilità molto maggiori di quelli attuali

La Prof.ssa Sahra Talamo al TG3 Leonardo

Premi e riconoscimenti

La Prof.ssa Sahra Talamo al TG3 Leonardo

Datato con precisione il sapiens più vecchio d'Europa.

UniboMagazine
Il più antico Homo sapiens “europeo”: trovati in Bulgaria resti di oltre 45.000 anni fa

Innovazione e ricerca

Il più antico Homo sapiens “europeo”: trovati in Bulgaria resti di oltre 45.000 anni fa

È la più antica evidenza diretta della presenza della nostra specie in Europa: le datazioni dei reperti sono state realizzate da un team internazionale diretto dalla professoressa Sahra Talamo dell’Università di Bologna, grazie ad un’analisi al radiocarbonio ad altissima precisione

UniboMagazine
Un ricercatore Unibo ha vinto il premio Best Doctoral Thesis in Biomechanics 2020

Premi e riconoscimenti

Un ricercatore Unibo ha vinto il premio Best Doctoral Thesis in Biomechanics 2020

È la prima volta che uno studioso dell'Università di Bologna riceve questo riconoscimento. La tesi premiata è stata dedicata ad un dispositivo in grado di sostituire e rigenerare il tessuto danneggiato di tendini e legamenti

UniboMagazine
Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna

Incontri e iniziative

Alma Orienta Virtual Fair: due giornate online per scegliere l'Università di Bologna

Presentazioni live dei Corsi di studio e delle modalità di accesso, docenti e personale di Ateneo in diretta per parlare con gli studenti e stand informativi su servizi e opportunità: l'evento più importante d'Italia dedicato all'orientamento universitario si svolgerà online, il 14 e 15 maggio

UniboMagazine
Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21

In Ateneo

Orientamento, iscrizioni e didattica a distanza: l'Alma Mater si prepara all'a.a. 2020/21

L'Ateneo progetta il prossimo anno accademico prevedendo che la didattica venga erogata contemporaneamente e per tutti i corsi di studio sia in presenza sia online. La modalità di fruizione da remoto che sarà programmata per tutte le attività formative sarà garantita nel primo semestre dell’a.a. 2020/21, e comunque fino a quando perdureranno misure restrittive legate all’emergenza. Dall'orientamento ai TOLC, dalle iscrizioni ai corsi di studio al sostenimento degli esami, dalla frequenza delle lezioni fino all’esame di laurea, gli studenti alle lezioni potranno immaginare e proseguire il proprio percorso universitario

UniboMagazine
Sviluppo sostenibile: l'Università di Bologna prima in Europa e sesta al mondo nel THE Impact Rankings

In Ateneo

Sviluppo sostenibile: l'Università di Bologna prima in Europa e sesta al mondo nel THE Impact Rankings

L'Alma Mater scala tre posizioni e si conferma nella top 10 mondiale della classifica di Times Higher Education che monitora l’impatto degli atenei sul tessuto sociale utilizzando i parametri indicati nell’Agenda 2030 dell’ONU