Notizie

Innovazione e ricerca
Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0
Arriva un’innovazione del celebre metodo di datazione utilizzato in archeologia: gli studiosi l’hanno messa alla prova, con ottimi risultati, sul sito di Bacho Kiro, dove sono emerse le più antiche evidenze dirette della presenza dell’Homo Sapiens in Europa

Innovazione e ricerca
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Sarà ideato nell’ambito del progetto europeo ALCYONE: gli studiosi progetteranno un sistema analitico altamente versatile per realizzare – in piccoli satelliti e durante missioni robotiche o con equipaggio – esperimenti biologici su colture cellulari, procariotiche ed eucariotiche, esposte all'ambiente spaziale

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di Febbraio 2023
Da rifiuto a risorsa: il progetto B-Plas

Innovazione e ricerca
Non è mai troppo presto per andare all'Università: torna Unijunior Bologna
Nuova edizione dell'iniziativa che vede giovanissimi studenti (7-13 anni) tra i banchi dell'Alma Mater, per seguire le lezioni tenute dai docenti di diversi Dipartimenti Unibo fatte su misura per loro

Premi e riconoscimenti
A una ricercatrice Unibo il Premio Primo Levi 2021
Assegnato a studiose e studiosi under 35 autori di ricerche originali e di ampio interesse per le Scienze Chimiche, il riconoscimento è andato a Demetra Giuri, ricercatrice al Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di dicembre 2022
Semiconduttori per lo sviluppo di nuove celle solari

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di Novembre 2022
I sensori bioluminescenti

Incontri e iniziative
Ritorno al Futuro Sostenibile. 100 anni dopo Ciamician. Videosintesi.
Breve video di sintesi sul canale Youtube di Ateneo

Innovazione e ricerca
La prima famiglia neandertaliana
Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito per la prima volta a sequenziare il genoma di 13 neandertaliani vissuti negli stessi luoghi e nello stesso periodo, più di 50.000 anni fa, tra cui anche un padre e la sua figlia adolescente. I risultati – pubblicati su Nature – ci offrono uno sguardo inedito sull'organizzazione sociale di questi gruppi umani e suggeriscono come le diverse comunità fossero collegate tra loro attraverso la migrazione femminile

Innovazione e ricerca
Instagram: Ciamician Stories di Ottobre su UNIBOPER
Gel innovativi per la produzione di comsmetici: un'alternativa all'uso dei polimeri sintetici

Incontri e iniziative
Alma Mater Fest: una festa di benvenuto lunga sei giorni
Dal 5 al 10 ottobre. L'Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca in ogni Campus, con un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ospiti speciali, musica e sport.

Incontri e iniziative
Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio
11 ottobre 2022 - Giornata di studio per celebrare l'anniversario dei 50 anno dall'approvazione della Convenzione Unesco