Notizie
 
                                            Incontri e iniziative
Seminario del Prof. G. Perini su CRISPR/CAS9
E' online la registrazione della conferenza del Prof. Perini, per il ciclo annuale "Seminario sul Nobel per la Chimica"
 
                                            Incontri e iniziative
L'Alma Mater dà il benvenuto ai suoi neodottorandi
L'Ateneo organizza il primo PhD Welcome Day per accogliere i nuovi iscritti ai dottorati di ricerca del 36° ciclo: un pomeriggio online, ricco di incontri e presentazioni sui servizi e le opportunità in Unibo
 
                                            Incontri e iniziative
La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna e nelle città della Romagna
Appuntamento online venerdì 27 novembre, con l'astronauta Paolo Nespoli e oltre 250 ricercatori, tra laboratori, esperimenti, spazi di confronto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca
 
                                            Innovazione e ricerca
Riprodurre la fotosintesi naturale per combattere il cambiamento climatico
Un nuovo progetto europeo guidato dall’Università di Bologna si propone di realizzare un dispositivo che, sfruttando l’energia solare, sia in grado di produrre combustibili alternativi alle fonti fossili a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse
 
                                            Innovazione e ricerca
Nuovi nanomateriali per test diagnostici più efficienti
Basati su nanoparticelle di silice, potrebbero permettere di migliorare notevolmente la sensibilità delle analisi basate sull’elettrochemiluminescenza (ECL), utilizzate oggi per individuare la presenza di biomarker nel sangue a bassissime concentrazioni
 
                                            Innovazione e ricerca
Un nuovo test rapido per il coronavirus SARS-CoV-2
Rapido ed economico, utilizza un semplice campione di saliva per riconoscere la presenza di IgA specifiche per il virus, una classe di anticorpi prodotti come prima risposta ad una minaccia esterna. Il dispositivo potrebbe essere usato sia per la diagnosi precoce dell’infezione che per valutare l’efficacia dei vaccini in fase di sperimentazione
 
                                            Premi e riconoscimenti
3-Minute-Thesis Competition
La nostra dottoranda Dott.ssa Maria Francesca Di Filippo vince il concorso internazionale che premia la capacità di raccontare in soli 3 minuti e con una singola slide, il proprio progetto di ricerca
 
                                            Premi e riconoscimenti
Un docente Unibo al Quirinale per “I Giorni della Ricerca”
Professore al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, Matteo Calvaresi sarà tra i protagonisti dell’iniziativa che raccoglie i più autorevoli rappresentanti del mondo della ricerca oncologica in Italia. Il suo gruppo di ricerca ha avviato quest’anno il progetto NanoPhage, finanziato da Fondazione AIRC
 
                                            Aula intitolata alla collega Carlotta Bartolini
Campus di Forlì
 
                                            In Ateneo
I primi laureati del corso di laurea in Advanced Cosmetic Sciences
Ripartono anche i corsi in presenza
 
                                            Innovazione e ricerca
L’uomo moderno ha raggiunto la parte più occidentale dell’Europa già 40.000 anni fa
Circa 5.000 anni prima di quanto si era creduto fino ad oggi: un'epoca in cui i Neandertaliani erano forse ancora presenti nella regione. La scoperta deriva dall’analisi di reperti rinvenuti nella grotta di Lapa do Picareiro, nel Portogallo centrale
 
                                            In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online