Notizie

Innovazione e ricerca
Un orologio al radiocarbonio per risolvere gli enigmi dell’evoluzione umana
Un nuovo progetto di ricerca ERC portato avanti da Sahra Talamo al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna applicherà un metodo innovativo per raggiungere un’alta precisione nella datazione con il Carbionio-14 dei reperti archeologici, e rispondere così ai tanti interrogativi ancora aperti sulla storia evolutiva dell’uomo

Innovazione e ricerca
Il nuovo biomateriale creato sfruttando le proprietà di organismi marini unicellulari
Un gruppo di ricercatori è riuscito ad arricchire lo scheletro di carbonato di calcio prodotto naturalmente dalla foraminifera Amphistrigina lessoni con nano-particelle magnetiche. Una nuova strategia che apre le porte a infinite possibilità per la sintesi di nuovi materiali

In Ateneo
I brevetti "Made in Unibo" ad InnovAgorà, la piazza dell’innovazione della ricerca italiana
L'Università di Bologna ha partecipato all'evento nazionale promosso dal MIUR per far conoscere alle imprese italiane tecnologie e brevetti frutto della ricerca pubblica. Tra le tante innovazioni presentate, cinque sono nate dalla ricerca Unibo

Innovazione e ricerca
La “fase oscura” della fotosintesi non ha più segreti: svelata la struttura della fosforibulochinasi
Era l’unico enzima ancora sconosciuto tra quelli che compongono il ciclo di Calvin-Benson. Il risultato potrà ora essere d'aiuto per migliorare l’efficienza e quindi la produttività degli organismi fotosintetici

Innovazione e ricerca
Al via Lion-Hearted: luce e nanomateriali per ripristinare le funzionalità del cuore
Parte un nuovo progetto europeo che punta a realizzare una nuova tecnologia “optoceutica” al servizio della medicina rigenerativa del sistema cardiovascolare. Tra i partner coinvolti c’è anche l’Alma Mater, che parteciperà sviluppando nuove tecniche di microscopia

Incontri e iniziative
Luce è Energia: l'Alma Mater celebra la Giornata Internazionale della Luce
Appuntamento al Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" con il professore emerito Unibo Vincenzo Balzani che racconterà due aspetti fondamentali della luce: la luce come fonte di energia e la luce come messaggero che trasporta informazioni

Innovazione e ricerca
Ricerca sul cancro, si rinnova il sodalizio tra Unibo e Airc
Con 11 progetti di ricerca finanziati dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro e quattro dipartimenti coinvolti, continua l’impegno congiunto dell’Alma Mater e di Airc nella lotta contro il cancro

Innovazione e ricerca
Nano-nodi molecolari a confronto: verso i nanomateriali del futuro
Per la prima volta, un gruppo di ricercatori è riuscito a paragonare le caratteristiche di nano-nodi realizzati su catene molecolari di lunghezza diversa. Una scoperta che apre la strada alla nascita di una nuova generazione di materiali, più leggeri, resistenti e flessibili