Notizie

In Ateneo
Progetti imprenditoriali all'Alma Mater: iniziative e Spin-off
Presentate al Senato Accademico le iniziative dell’Ateneo a favore dell'imprenditorialità e un nuovo bando finalizzato a identificare idee che valorizzino le attività di ricerca sviluppate all’Università. E’ stata proposta, nella stessa seduta, la costituzione di un nuovo Spin-off in ambito umanistico

In Ateneo
Il Sigillum Magnum al Presidente della Repubblica portoghese
Marcelo Rebelo de Sousa sarà ospite dell'Ateneo e terrà una lezione magistrale alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, nell'Aula Absidale di Santa Lucia

Incontri e iniziative
Il Campus di Ravenna in festa: un programma di eventi per celebrare i suoi primi 30 anni
Incontri, convegni e seminari per festeggiare il trentennale dell'insediamento ravennate dell'Alma Mater, che oggi ospita 17 corsi di studio per quasi 3500 studenti

In Ateneo
Inaugurate a Forlì le sedi e attività per una comunità attiva: al via i Green Office
Una giornata green al Campus di Forlì, dedicata agli ultime azioni messe in campo dall'Ateneo nell'ambito del Progetto Multicampus Sostenibile

Innovazione e ricerca
Un’avventura sotterranea per prepararsi alla vita nello spazio
Sei astronauti di cinque agenzie spaziali hanno partecipato al progetto di addestramento CAVES, promosso dall'Agenzia Spaziale Europea: un viaggio nelle grandi cavità della grotta di Lepa Jama, in Slovenia, realizzato grazie all'importante contributo di studiosi dell’Università di Bologna

In Ateneo
L''Alma Mater Multicampus inaugura l'anno accademico 2019/2020
Quest'anno la tradizionale cerimonia di inaugurazione si svolgerà contemporaneamente nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, per celebrare non solo il 932° anno accademico ma anche i 30 anni dall'insediamento romagnolo dell’Università di Bologna. Segui la diretta dell'evento a partire dalle 16

Incontri e iniziative
Una serata tra chimica, storia, batterie e motori elettrici aspettando la Notte europea dei ricercatori
Al CUBO Unipol torna l'appuntamento Changes, questa volta dedicato alle scoperte di ieri nel quotidiano di oggi, ricerca di oggi per un nuovo ormai prossimo futuro. Al termine degli incontri è previsto un aperitivo durante il quale i partecipanti alle attività potranno soddisfare ogni curiosità dialogando con i ricercatori dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Perché la vitamina E può aumentare il rischio di tumore alla prostata
Utilizzata negli integratori antiossidanti, in determinate condizioni può provocare un effetto opposto e favorire quindi meccanismi cancerogeni. Lo mostra un nuovo studio guidato da ricercatori dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Al via B-PLAS Demo, per creare bioplastica dai fanghi di depurazione
Una soluzione greentech per l’economia circolare nel settore delle materie plastiche realizzata dall'Università di Bologna in collaborazione con il Gruppo Caviro e altri partner internazionali

Innovazione e ricerca
Fiori tra il cemento: come sono cambiate le piante che crescono nel centro di Bologna
Negli ultimi centovent'anni le specie verdi che vivono dentro la cerchia delle mura sono quasi triplicate, ma sono aumentate soprattutto quelle aliene a discapito di quelle originarie del territorio. A rivelarlo è il confronto tra un catalogo botanico di fine Ottocento e una nuova mappatura fatta da ricercatori dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Un orologio al radiocarbonio per risolvere gli enigmi dell’evoluzione umana
Un nuovo progetto di ricerca ERC portato avanti da Sahra Talamo al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna applicherà un metodo innovativo per raggiungere un’alta precisione nella datazione con il Carbionio-14 dei reperti archeologici, e rispondere così ai tanti interrogativi ancora aperti sulla storia evolutiva dell’uomo

Innovazione e ricerca
Il nuovo biomateriale creato sfruttando le proprietà di organismi marini unicellulari
Un gruppo di ricercatori è riuscito ad arricchire lo scheletro di carbonato di calcio prodotto naturalmente dalla foraminifera Amphistrigina lessoni con nano-particelle magnetiche. Una nuova strategia che apre le porte a infinite possibilità per la sintesi di nuovi materiali