Notizie

Innovazione e ricerca
Un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna ha ideato un metodo innovativo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. I risultati aprono nuove strade per realizzare materiali e dispositivi molecolari dinamici, da cui possono nascere farmaci intelligenti e composti attivi

Innovazione e ricerca
Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro
Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha messo a punto un sistema che utilizza un particolare batteriofago, un virus che infetta i batteri e innocuo per gli esseri umani, come stampo per la sintesi di nuove nanoparticelle fotosensibili, capaci di eliminare in modo mirato cellule e tessuti tumorali

Innovazione e ricerca
Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25
Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

Innovazione e ricerca
La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.

Innovazione e ricerca
Endometriosi: rivoluzionare diagnosi e monitoraggio grazie a dispositivi portatili
È l’obiettivo del progetto SENSOPAD, coordinato dalla National Technical University of Athens e che vede tra i partecipanti l'Università di Bologna, volto a generare un cambiamento importante nella gestione di una malattia cronica che affligge milioni di donne in tutto il mondo, migliorandone la qualità della vita

Innovazione e ricerca
È di un bambino vissuto 17.000 anni fa il genoma più antico d’Italia
Aveva probabilmente occhi azzurri, pelle d’ebano e capelli ricci e scuri; ma i geni suggeriscono anche una stretta parentela tra i genitori, forse cugini di primo grado. Il decesso, avvenuto ad appena 16 mesi, potrebbe essere dovuto ad una cardiomiopatia ipertrofica, malattia cardiaca congenita associata a morte improvvisa

Innovazione e ricerca
Aperta la call per Great-ER
Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.

Innovazione e ricerca
In Antartide, alcuni organismi marini sopravvivono grazie a “batteri antigelo” presenti nel loro microbiota
Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto per la prima volta, nel Mare di Ross, alcune specie di vermi policheti marini che riescono a sopportare le temperature antartiche grazie a specifiche proteine antigelo prodotte da microrganismi simbionti che convivono all’interno dei loro tessuti

Innovazione e ricerca
Il tessuto-non-tessuto per restaurare opere d’arte in modo sicuro, economico e sostenibile
Brevettato dall’Università di Bologna, può essere utilizzato per rimuovere vernici sintetiche e naturali da opere pittoriche, sculture, reperti archeologici, materiale archivistico o pellicole cinematografiche: nel giro di pochi minuti, il solvente interagisce con lo strato da rimuovere, che si rigonfia e viene inglobato nel tessuto stesso

Innovazione e ricerca
Ciamician Stories di marzo: La chimica di oggi e l'intrattenimento nel medioevo arabo
Il progetto UseFool studia il corpus delle fonti arabe medievali che spiegano come applicare la conoscenza della natura all’intrattenimento e all’inganno.

Innovazione e ricerca
Rotta verso nord: Homo sapiens ha raggiunto l'Europa nord-occidentale oltre 45.000 anni fa sfidando il freddo glaciale
Nel sito della grotta di Ilsenhöhle a Ranis, in Germania, sono stati trovati i più antichi fossili di Homo sapiens in Europa centrale e nord-occidentale: i nostri antenati hanno raggiunto queste gelide latitudini diversi millenni prima della scomparsa dei Neanderthal