Abstract
SENSOPAD rivoluziona la salute femminile affrontando le sfide dell'Endometriosi (ED), spesso sotto-diagnosticata a causa della sua natura asintomatica. La diagnosi precoce migliora i risultati sanitari e riduce i costi. SENSOPAD introduce due innovativi sistemi di rilevamento dell'ED: SensoPad, integrato negli assorbenti, e SensoMFgFET, un dispositivo portatile Point-of-Care (POC). SensoPad dispone di tre Unità di Elaborazione Biologica (BPU) per un monitoraggio continuo, combinando sensori elettrochimici, RFID, celle a combustibile ed elettrocromia. SensoMFgFET rileva specifici SNP del DNA dal fluido mestruale, migliorando la diagnosi precoce dell’ED. Un'app mobile e una piattaforma cloud con intelligenza artificiale supportano l'analisi in tempo reale, collegando il monitoraggio domestico alla precisione clinica. SENSOPAD mira a ridurre il tempo di diagnosi dell'ED da anni a giorni, permettendo trattamenti tempestivi, ottimizzando la cura della fertilità e trasformando la salute femminile con soluzioni accessibili, accurate e proattive.
Responsabile scientifico in Dipartimento
Prof. Giovanni Valenti - UNIBO Principal investigator
Partnership
Ethnicon Metsovion Polytechnion (Greece) – Project Coordinator
Copenhagen Business School (Denmark)
Universidade Da Coruna (Spain)
White Research Srl (Belgium)
Biog3d Monoprosopi Ike (Greece)
Signalgenerix Limited (Cyprus)
Graphenea Semiconductor SL (Spain)
Universidade De Coimbra (Portugal)
Innovation In Research & Engineering Solutions (Belgium)
International Iberian Nanotechnology Laboratory (Portugal)
Gals Bio Ltd (Israel)