Commissioni e Comitati
Commissioni, Comitati e Gruppi di lavoro coadiuvano il Direttore e la Giunta nell'espletamento di specifiche funzioni. Hanno finalità istruttorie e di proposta su tematiche strategiche per il Dipartimento.
Commissione Assicurazione della Qualità di Dipartimento
La Commissione ha un ruolo importante nel sistema di qualità dell’Ateneo, trasversalmente a didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale. L’istituzione della Commissione è prevista nelle Linee guida per la pianificazione strategica di Dipartimento 2025-2027.
Funzioni
Presidiare i processi di pianificazione e autovalutazione dipartimentale, redigere la relativa documentazione e curarne la condivisione in Consiglio di Dipartimento.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Prof. Marco Bandini (Delegato Assicurazione Qualità Dipartimento)
Personale docente: Prof. ssa Maria Letizia Focarete (Direttore), Prof.ssa Nelsi Zaccheroni (Vicedirettore), Prof.ssa Silvia Prati (Delegato alla Didattica), Prof. Pierluigi Reschiglian (Delegato alla Terza Missione/Impatto sociale), Prof.ssa Alessandra Tolomelli (Delegato alla Ricerca), Prof.ssa Sonia Melandri (Referente per il Progetto Dipartimento di Eccellenza), Prof.ssa Fabrizia Grepioni (Presidente della Commissione Paritetica), Prof.ssa Fabrizia Negri (Delegata alla Assicurazione Qualità del Dottorato), Prof.ssa Catia Arbizzani (Delegata all'Internazionalizzazione)
Personale TA: Dott.ssa Maria Angela Cané (Responsabile Amministrativo Gestionale di Dipartimento), Dott. Stefano Grilli (Responsabile dei Servizi Tecnici)
Rappresentanti degli Studenti: Mario Belfante (mario.belfante@studio.unibo.it), Silvia Vincenzoni (silvia.vincenzoni4@unibo.it)
Commissione paritetica docenti-studenti di Dipartimento
In ogni Dipartimento è presente una Commissione Paritetica Docenti-Studenti che, come suggerisce la denominazione stessa, è composta in egual numero da docenti e studenti.
È prevista dalla L.240/10 e dallo Statuto di Ateneo.
È normata all’interno del Regolamento di funzionamento del Dipartimento.
Funzioni
La Commissione Paritetica svolge funzioni determinanti nel sistema di qualità dell’Ateneo relative alla didattica e ai servizi agli studenti, per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento. La componente studentesca ha un ruolo attivo, potendo portare il proprio punto di vista, esprimere le proprie osservazioni e proposte di miglioramento.
La Commissione:
- ha il compito di monitorare, con appositi indicatori l'offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
- formula pareri sull'istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
- può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria;
- redige una relazione annuale sulle attività didattiche dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è di riferimento.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Prof.ssa Fabrizia Grepioni
Personale docente: Prof. Daniele Fazzi (componente), Prof. Andrea Zattoni (componente), Prof.ssa Susanna Guernelli (componente)
Rappresentanti degli Studenti: Elena Marongiu (elena.marongiu@studio.unibo.it), Francesco Raneri (francesco.raneri@studio.unibo.it), Andrea Zavaglia (andrea.zavaglia@studio.unibo.it), Giovanni Santoni (giovanni.santoni@studio.unibo.it)
Commissione ricerca
Funzioni
La commissione monitora l’attività di ricerca del dipartimento nel suo complesso e dei gruppi che lo compongono, sulla base di indicatori coerenti con gli obiettivi di Dipartimento, favorisce l’integrazione delle competenze e la cooperazione fra ricercatori del Dipartimento al fine di incrementare la competitività nei confronti di finanziamenti europei. Sulla base della valutazione, la Commissione Ricerca suggerisce le Linee Guida specifiche per la ripartizione delle risorse tra gli SSD e precisamente per il reclutamento e le progressioni di carriera e l’attribuzione del budget integrato della ricerca (BIR); stabilisce i criteri per la ripartizione delle borse Marco Polo che, di norma, coprono parte delle spese dei dottorandi durante periodi di ricerca all’estero, valutando la possibilità di un eventuale cofinanziamento da parte dei tutor. La Commissione, utilizzando anche i risultati delle valutazioni della ricerca di Ateneo (VRA) e Nazionali (VQR), assume le funzioni istruttorie di monitoraggio e presidio per la QA della Ricerca e della Terza Missione ed è quindi responsabile per la redazione della scheda SUA-RD.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegata alla ricerca: Prof.ssa Alessandra Tolomelli
Componenti: Prof.ssa Simona Fermani (referente SSD CHEM-03), Prof.ssa Elisa Michelini (referente SSD CHEM-01/A, referente per progettualità europea e open access), Prof.ssa Cristina Puzzarini (referente SSD CHEM-02/B, referente per il dottorato di ricerca), Prof.ssa Giorgia Sciutto (referente CHEM-01/B, referente per iniziativa Ciam-in-talk), Prof. Andrea Gualandi (referente CHEM-05, referente per iniziativa Ciam-in-talk)
Commissione didattica
Funzioni
La commissione ha compiti di coordinamento, monitoraggio e presidio di qualità in ambito didattico e si raccorda con le Scuole di cui fa parte il dipartimento e con le commissioni didattiche dei singoli Corsi di Studio che afferiscono al dipartimento. Attraverso i propri gruppi di lavoro promuove lo sviluppo di nuove iniziative didattiche, l’internazionalizzazione dell’offerta didattica, lo sviluppo e implementazione di pratiche didattiche innovative, e gli accordi con enti esterni per attività curriculari di tirocinio. Fa parte d’ufficio della commissione didattica almeno un rappresentante afferente al dipartimento per ogni CdS.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegata alla Didattica: Prof.ssa Silvia Prati
Componenti: Prof. Luca Dore (Coordinatore CdS), Prof.ssa Alessandra Tolomelli (Coordinatrice Cds), Prof.ssa Serena Silvi (Coordinatrice CdS), Prof. Luca Valgimigli (Coordinatore CdS), Prof. Francesco Zerbetto (componente), Prof.ssa Barbara Roda (componente), Prof.ssa Susanna Guernelli (componente), Prof.ssa Lucia Maini (referente didattica innovativa e Laurea Professionalizzante), Prof. Marco Lombardo (Coordinatore CdS), Sig. Jacopo Moscatelli (Rappresentante studenti)
Commissione valorizzazione delle conoscenze (per la società e per l'impresa)
Funzioni
La commissione raccoglie informazioni in riferimento alla Terza Missione per la valorizzazione economica della conoscenza con l’obiettivo di favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi (gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese, la ricerca conto terzi, in particolare derivante da rapporti ricerca-industria, e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto).
La commissione monitora altresì attività di Terza Missione culturale, sociale, imprenditoriale, ovvero di produzione di beni pubblici e privati, che aumentano il benessere della società, beni che possono avere appunto contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, divulgazione scientifica), sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità), imprenditoriale (trasferimento tecnologico, generazione di impresa dalla ricerca, contratti con il mondo dell'impresa, consulenze tecnico/professionali, ), educativo (educazione degli adulti, life long learning, formazione trasversale di imprenditorialità, formazione continua) o di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica).
La commissione identifica e propone opportuni indicatori di Terza Missione adatti a posizionare il Dipartimento nell’ambito delle valutazioni di Ateneo e nazionali.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegato alla terza missione/impatto sociale: Prof. Pierluigi Reschiglian
Componenti sottocommissione impresa: Prof. Andrea Zattoni (Referente sottocommissione), Prof.ssa Francesca Soavi (componente), Prof. Walter Cabri (componente), Prof.ssa Lucia Ferrazzano (componente), Prof.ssa Stefania Rapino (referente spin-off), Dott. Andrea Bassan (Referente KTO)
Componenti sottocommissione società: Prof.ssa Arianna Quintavalla (Referente), Prof.ssa Elisa Boanini (componente), Prof. Giovanni Valenti (interfaccia commissione comunicazione), Prof.ssa Demetra Giuri (componente), Prof. Devis Montroni (componente), Prof. Alessandro Zappi (componente), Prof. Mattia Melosso (componente)
Commissione internazionalizzazione
Funzioni
La commissione coordina e promuove le iniziative a carattere internazionale operando nell’ambito sia della ricerca che della didattica in accordo con la politica del dipartimento. Per consolidare collaborazioni internazionali, il dipartimento può attivare, previa approvazione in Consiglio, Agreement for Research Cooperation formali con singole sedi estere. Compito della commissione è anche lo sviluppo di pratiche di comunicazione, sensibilizzazione e divulgazione dei risultati salienti raggiunti nel dipartimento al fine di promuoverne l’immagine al livello nazionale e internazionale.
Attraverso un proprio gruppo di lavoro, partecipa al progetto internazionale “Living values” di riflessione sull’attualità dei valori enunciati nella Magna Charta delle Università.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegata: Prof.ssa Catia Arbizzani
Componenti: Prof.ssa Chiara Gualandi, Prof.ssa Sahra Talamo, Prof.ssa Paola Galletti, Prof.ssa Fabrizia Negri, prof. Luca Evangelisti, Dott.ssa Alice Lolli
Commissione comunicazione
Funzioni
Si occupa dello sviluppo, del costante aggiornamento e miglioramento della comunicazione multicanale del dipartimento tramite il sistema portale e strumenti multimediali. Assicura inoltre il collegamento tra Dipartimento e Ateneo per l’ideazione e la realizzazione di progetti e materiali di comunicazione.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegato: Prof. Giovanni Valenti
Componenti:
- Referente sito web: Dott.ssa Marianna Fanti
- Comunicazione ricerca: Prof. Andrea Gualandi, Prof.ssa Sahra Talamo
- Comunicazione pubblico: Prof.ssa Martina Zangheri, Prof.ssa Chiara Samorì
- Comunicazione aziende: Prof.ssa Valentina Marassi, prof.ssa Lucia Ferrazzano, Prof. Devis Montroni
- Supporto tecnico: Dott.ssa Cecilia Velino, Dr. Alberto Bianco
Commissione attrezzature dipartimentali
Funzioni
La commissione ha il compito di razionalizzare l’utilizzo delle attrezzature esistenti, favorire la condivisione di strumenti e infrastrutture di ricerca, il reperimento di strumentazioni disponibili e di valutare la possibilità di acquisto di medie-grandi attrezzature. Questa valutazione è basata sulle necessità dei singoli ricercatori del Dipartimento, la mancanza di simili attrezzature nell’ambito dell’Ateneo e l’interesse all’acquisto di altri dipartimenti dell’Ateneo. La Commissione ha inoltre il compito di cercare di reperire fondi esterni al dipartimento per l’acquisto di attrezzature.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegato: Prof. Massimo Marcaccio
Componenti: Prof. Marco Lombardo, Prof. Enrico Rampazzo, Prof.ssa Jessica Fiori, Prof.ssa Laura Tositti, Dott. Stefano Grilli, Prof.ssa Sonia Melandri, Prof. Simone D'Agostino, Prof.ssa Mara Mirasoli, Prof.ssa Paola Ceroni, Prof.ssa Chiara Gualandi
Commissione Spazi
Funzioni
Ha il compito di gestire e qualificare le risorse di spazio che si rendono disponibili e di proporre il loro utilizzo raccordandosi con gli afferenti al Dipartimento e con il Direttore, che presenta il risultato dei lavori in Consiglio.
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Direttrice Prof.ssa Maria Letizia Focarete (e vicedirettrice Prof.ssa Nelsi Zaccheroni)
Delegata: Prof.ssa Nelsi Zaccheroni
Componenti: Prof. Marco Lombardo, Prof. Massimo Guardigli, Prof.ssa Laura Tositti, Prof.ssa Assimo Maris, Dott.ssa Marianna Fanti, Dott.sa Sonia Casolari, Dott. Stefano Grilli
Commissione biblioteca
Funzioni
La Commissione ha il compito di valutare l’acquisizione e il mantenimento del patrimonio bibliografico e delle banche dati, di discutere i criteri di ripartizione per eventuali cofinanziamenti per la consultazione delle banche dati da parte dei membri del dipartimento. Essa è parte costituente del Comitato scientifico della Biblioteca Interdipartimentale di Chimica. La Commissione promuove inoltre l’attività museale e divulgativa all’interno del dipartimento
Composizione
La Commissione è composta da:
Presidente: Prof.ssa Arianna Quintavalla
Componenti: Prof. Luca Dore, Prof.ssa Assimo Maris