Abstract
Lo scambio Stratosfera-Troposfera (STE) è un processo naturale con sostanziali impatti sulla meteorologia e sulla chimica dell’atmosfera, oltre a rappresentare un importante aspetto del cambiamento climatico. Numerosi studi pregressi hanno messo in luce come tale tipo di processo sia rilevante sia sulla fisica che sulle capacità ossidanti dell’atmosfera antartica. Tuttavia, frequenza e stagionalità degli eventi di STE e la relativa influenza degli specifici meccanismi di trasporto e sulla chimica della neve sono ancora ampiamente dibattuti. In particolare, la frequenza degli eventi di STE risulta ancora molto incerta, con grandi differenze tra il plateau e la costa antartici. Il progetto STEAR ha come obiettivo l’individuazione di eventi di STE in Antartide utilizzando sia osservazioni sperimentali che modellistica atmosferica. Il sito di riferimento del progetto è la stazione WMO/GAW Concordia (Dome C, DMC, 3280 m a.s.l.) sul plateau antartico orientale. Qui verranno installati un campionatore di aerosol ad alto volume ed un nuovo spettrometro gamma ad alta risoluzione per la determinazione del Berillio-7, un radiotracciante a vita breve storicamente usato nello studio di eventi STE al fine di ottenere per la prima volta in questo sito, misure sistematiche durante l’intero svolgimento del progetto. Indagheremo, inoltre, l’impatto di STE su variabili chiave (ozono “near-surface”, ozono totale, Chimica degli aerosol, e nitrato sulla neve superficiale). Oltre che a Dome C, analizzeremo dati simultanei di composizione atmosferica dagli osservatori costieri observatories (i.e., stazioni Mario Zucchelli (MZS) e Jang Bogo (JBS, Korea del sud)). Per integrare e finalizzare l’informazioneottenuta dale misure in situ, verranno condotte analisi modellistiche su diverse scale temporali (ossia concordi con le misure, climatologiche e su base eventuale). Verranno applicati modelli Lagrangiani (i.e., FLEXPART, HYSPLIT and STEFLUX) che possiedono ottimali capacità di simulazione dei complessi flussi di masse d’aria stratosferiche nella troposfera antartica profonda.
Responsabile scientifico
Laura Tositti
Responsabile scientifico per il Dipartimento
Laura Tositti
Responsabile Nazionale
Davide Putero, ISAC-CNR, Torino
Partnership
Inserire gli enti partecipanti al progetto sia unibo che non unibo
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Italy)
ISAC-CNR (sedi di Torino e Bologna)
Università di Firenze
Università di Perugia
Korea Polar Research Institute
Finanziamento
€ 204 500